"Il Micologo"
SOMMARIO 1
| G.CHIAPASCO | Quarto numero speciale | 1 | 
| I.MANAVELLA | Giornate di Studio sulla Flora Micologica del Bosco dell' Alevé e dell' Alta Valle Varaita | 4 | 
| Indice delle stazioni finora visitate | 6 | |
| Elenco delle specie finora censite e relative stazioni di ritrovamento | 8 | |
| M.T. BASSO | Micoflora alpina dell'Alta Valle Varaita: Lactarius robertianus e Lactarius pseudouvidus | 15 | 
| E.SIMARCO | Una specie rara e curiosa: Entoloma parasiticum | 20 | 
| M.TRAVERSO & M. ZOTTI | Amanita submembranacea: interessanti ritrovamenti nella cembreta del Bosco dell'Alevé (Alta Valle Varaita, Piemonte) | 25 | 
| V.SOMA | Pisolithus arhizus - Raro ritrovamento in Valle Varaita di una specie comune nelle regioni meridionali | 28 | 
| G. BAIANO & M. FILIPPA | Una Helvellla poco conosciuta raccolta in Alta Valle Varaita: Helvella aestivalis | 30 | 
| M. MANAVELLA | Attraverso l'Alevé: un Suillus del Cembro | 32 | 
| M. CANDUSSO | Note sulla variabilità di Hygrocybe turunda | 34 | 
| G. MANAVELLA | Un fungo raro in Val Varaita: Arrhenia lobata | 38 | 
| G. MEDARDI | Lachnellula o Dasyscyphus? | 40 | 
| M. TRAVERSO & M. ZOTTI | Primo ritrovamento in Piemonte di una Amanita extraeuropea: A. singeri | 42 | 
| In copertina: Helvella aestivalis tavola di Ernesto Rebaudengo (articolo pag. 30) | ||
SOMMARIO 2
| Numero di transizione | 3 | |
| Parco del Po-Cunees | 4 | |
| Statuto A.M.B.A.C. "CUMINO" | 7 | |
| Giornate di Studio sulla flora Micologica della Valle Po | 14 | |
| Assemblea Generale | 18 | |
| In copertina: il logo del G.M.B. ora A.M.B.A.C "CUMINO" | ||
SOMMARIO 3
| G. Armando | Gli auguri del presidente | 3 | 
| I. Armand Ugon & V. Soma' | 1999 - Breve cronaca di un anno di intensa attività micologica | 4 | 
| M. Manavella | Ritrovamento plurimo di Amanita verna nella Comba dei Carbonieri | 6 | 
| A. Riva | Un raro fungo "svizzero" sbarcato a Ceva in primizia "italiana". | 8 | 
| G. Manavella | Pleurotus dryinus in Valle Po | 10 | 
| G. Armando | Una cartolina scritta da don Bresadola 100 anni fa. | 12 | 
| G. Parola | Museo del Fungo e di Scienze Naturali di Boves. | 13 | 
| Manuale dei funghi. | 14 | |
| A. Pellegrino | A proposito di... cucina | 15 | 
| In copertina: Lyophyllum favrei - tavola di Emesto Rebaudengo (scala 1:1.48-articolo pag. 8 | ||
SOMMARIO 4
| Il Parco Naturale Alta Valle Pesio | 3 | |
| Giornate di Studio sulla Flora Micologica della Valle Pesio | 6 | |
| Le Mostre Micologiche del 2000 | 8 | |
| E. Rebaudengo | Cronaca del "Seminario sugli Ipogei" di Ceva | 10 | 
| Elenco specie repente e/o studiate durante lo svolgimento del "Seminario sugli Ipogei" di Ceva | 12 | |
| S. Chiapasco | Tra casualità e curiosità, la storia di Laciarius illyricus, un fungo comune sfuggito all'anagrafe sino al 1992 | 14 | 
| E. Simarco | Un gasteromcete raro per l'Italia Gastrosporium simplex | 19 | 
| A. Pellegrino | A proposito di ...cucina | 23 | 
| In copertina: Tuber rufum f.ma ferrugineum - tavola di Ernesto Rebaudengo. | ||
SOMMARIO 5
| M.T. Basso | Lactarius representaneus | 3 | 
| M. Manavella | Boletus depilatus in Valle Po | 6 | 
| M. Candusso | Come identificare un Pluteus: Pluteus romelli | 8 | 
| E. Simarco | Entoloma plebeium - una specie poco conosciuta | 11 | 
| A. Riva | Bollettini e Riviste Micologiche - Scuole e stili a confronto | 13 | 
| In copertina: Boletus depilatus Redeuilh - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1.33 - articolo pag. 6) | ||
SOMMARIO 6
| G. Armando | Il 31 dicembre si cambia il calendario | 3 | 
| Che cosa è il C.A.M.P.A.L | 5 | |
| Due gravi lutti per la nostra Associazione: Ernesto REBAUDENGO e Mario STRANI | 6 | |
| V. Somà | Anthurus archerì e Mutinus elegans - Presenze micologiche anomale? | 8 | 
| E. Simarco | Cenni storici su un avvelenamento da funghi di 8 persone avvelenamente nel 1853 a Borgo San Dalmazzo | 11 | 
| M. Manavella | Funghi come cavalli... vanno ferrati! | 14 | 
| Tartufi alla bolognese | 15 | |
| In copertina: Amanita virosa - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,30) | ||
SOMMARIO 7
| M.T. Basso | Storia di una Collybia dryophila | 4 | 
| S. Curreli | Nuovo ritrovamento orchidologico in Sardegna: Epipactis x rebaudengi S. Curreli hybr. nat. nov. della Sardegna | 6 | 
| J. Astier | Elastomyces mattirolianus Cavara - Russulales - Elastomycetaceae | 9 | 
| P. Neville & S. Poumarat | Amanita proxima Dumée, una specie tossica vicina a A. ovoidea (Bull. : Fr.) Link | 12 | 
| L. Cocchi | I funghi: un mondo di sorprese | 22 | 
| M. Candusso | Due "perle micologiche" della Biblioteca Rebaudengo | 28 | 
| M. Traverso & M. Zotti | Pluteus poliocnemis Kühner: una specie rara e poco conosciuta | 32 | 
| G. Baiano & D. Garofoli | Peziza saccardiana Cooke 1879 un interessante ascomicete comune nel cuneese | 36 | 
| M. Poulain | Didymium leptotrichum (Racib.) Massee f. spiralis (Nann.-Bremek.) nomen nudum | 40 | 
| A. Patino Regueira | Letania - in memoriam - para Ernesto Rebaudengo | 43 | 
| In copertina: Otidea onotica - tavola incompiuta di Ernesto Rebaudengo (scala 1: 1,43 | ||
SOMMARIO 8
| V. Somà | Relazione sui risultati ed elenco delle specie reperite durante le "Giornate di Studio" 2000/2001 in Valle Pesio | 3 | 
| I. & G. Manavella | Un affascinante mondo dei mixomicetes | 10 | 
| M. Meyer, J. Bozonnet & M. Poulain | Alla ricerca dei myxomycetes della Valle Pesio | 13 | 
| G. Medardi | Non più grandi di 1 mm: alcuni interessanti ascomiceti viventi su steli di Rumex alpinus | 19 | 
| V. Somà | Mitrula paludosa Fr. e le sue varietà e forme | 26 | 
| Y. Renaud | Tavole di Stemonitopsis aequalis | 30 | 
| In copertina: Mitrula paludosa - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,20) | ||
SOMMARIO 9
| G.Armando | Arriva il 2002: grazie e auguri | 3 | 
| V-S. | Il perché di una passione... le tavole micologiche di Fabrizio Boccardo | 5 | 
| M.Rosso | La Madonna del Bosco di Pannesi Protettrice anche... dei cercatori di funghi? | 10 | 
| M. Manavella | Un pericolo nascosto nel bosco: nidi di vespe!! | 13 | 
| A.Falco | A proposito di ... Cucina ... "Famigliola buona con la zucca" | 15 | 
| In copertina: Tuber magnatum Pico - tavola di Ernesto Rebaudengo | ||
SOMMARIO 10
| M. Tarditi | Rabdomiolisi da Tricholoma equestre: il punto sulle conoscenze | 3 | 
| A. Riva | Tricholoma equestre (L. : Fr.) Kummer - Segnalazione della var. populinum M. Christensen e Noordeloos in Piemonte | 6 | 
| V. Soma' | Tre Lepiote rare o poco comuni: Lepiota fuscovinacea Moller & J. Lange, Echinoderma echinaceum (J. Lange) Bon, Echinoderma pseudoasperulum (Knudsen) Bon | 10 | 
| In copertina: Echinoderma pseudoasperulum - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:0,77) | ||
SOMMARIO 11
| L. Alpago-Novello | Ritrovamento di Hypholoma lapponicum in Svezia | 3 | 
| Giarro | Funghi in Provincia di Cuneo | 5 | 
| I. Amand Ugon | A proposito di micoterapia | 6 | 
| P.L. Roffinella | Percorsi di educazione ambientale in una scuola che cambia | 10 | 
| G. Manavella | Paese che vai, fungo che trovi: Montagnea arenaria | 12 | 
| A. Falco | A proposito di ... Cucina... "Uova alpalet e porcini" | 15 | 
| In copertina: Stropharia rugosoannulata var. lutea - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1.17) | ||
SOMMARIO 12
| G.Armando | Grazie e Auguri | 3 | 
| G.Chiapasco | Pubblicato un nuovo volume sulla storia della Certosa di Pesio dove visse il Cumino, micologo della provincia di Cuneo | 4 | 
| Redazione | La scomparsa del Professor M. Moser | 6 | 
| I.Armand Ugon | Viaggio micologico attraverso la Spagna | 7 | 
| M.Traverso | Due specie interessanti ... transitate a Ceva: Amanita echinocephala var. subbeillei e Leucopaxiiius rhodoleucus | 11 | 
| I.& G.Manavella | Rara perché minuscola? Collybia racemosa (Pers. : Fr.) Quélet | 14 | 
| M.Manavella | Tricholoma nauseosum (Blytt) Kytovuori in provincia di Cuneo | 16 | 
| Pisacan | Mico Notizie Flash | 19 | 
| In copertina: Tricholoma caligatum - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:2 - articolo pag. 16) | ||
SOMMARIO 13
| G.Armando | Giornate internazionali di ricerca e di studio delle specie nivali dei Mixomiceti - 14a edizione * 9-12 maggio 2002 | 3 | 
| J.Bozonnet | La recherche des Myxomycètes. Où et quand? | 4 | 
| V.Somà | Checklist Mixomiceti reperiti e studiati durante le 'Giornate intemazionali' a Bagni di Vinadio - Valle Stura (Cuneo) - maggio 2002 | 7 | 
| I. & G.Manavella | Dodici domande al Dr. Carlos Lado del 'Real Jardin Botanico' di Madrid | 12 | 
| I.Armand-Ugon, G.Manavella & V.Somà | Una rara specie di Mixomicete reperita in provincia di Cuneo Physarum pusillum (Berk. & Curt.) G. Lister | 17 | 
| B.Ing | The myxomycetes of Alto Adige-Trentino | 22 | 
| In copertina: Helvella solitaria P. Karst. (=Helvella queletii Bres.) - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala : 1:1) | ||
SOMMARIO 14
| M.Rosso | Amanita ponderosa Malençon & Heim 1942 un fungo "pesante" poco conosciuto in Italia | 3 | 
| G.Simonini | Tre singolari raccolte di Xerocomus | 7 | 
| C.Arnould | Una Limacella poco comune ritrovata in Valle Grana Limacella ochraceolutea PD. Orton | 11 | 
| G.Toro | I diversi usi del Fomes fomentarius. o fungo de esca | 13 | 
| Redazione | Avviso ai lettori | 15 | 
| In copertina: Tubaria hiemalis Romagnesi ex Bon - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,25) | ||
SOMMARIO 15
| L. Alpago Novello | Lapponia: sogno di un micologo | 3 | 
| Giarro | Micologi U.S.A. in Provincia di Cuneo | 7 | 
| G. Armando | Buon Anno micologico 2004 | 9 | 
| Pisacan | Mico Notizie Flash | 10 | 
| In copertina: Russula sp. (umicola ad interim) Sarnari - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1: 0,94) | ||
SOMMARIO 16
| A. Pierotti | Lactarius porninsis Rolland 1889 | 3 | 
| N. Van Vooren | Quelques discomycètes récoltés aux alentours de Bagni di Vinadio | 8 | 
| In copertina: Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bresadola - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,56) | ||
SOMMARIO 17
| M.Manavella | Funghi d'alta quota in Valle Po Boletus edulis Bull.: Fr. (e non solo!) in zona alpina | 3 | 
| G.Toro | Il genere Psilocybe nel cuneese | 20 | 
| Redazione | Uno scorcio d'anno ricco di... appuntamenti micologici | 23 | 
| In copertina: Boletus edulis Bull.: Fr. - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,11) | ||
SOMMARIO 18
| L.Alpago Novello | Una gita per funghi in alta quota: ritrovamento di Helvella corium ed Helvella capucina | 3 | 
| Redazione | In ricordo di Guy Redeuilh | 6 | 
| I.Armand Ugon | Un maglione color "Grevillei" | 7 | 
| Pisacan | Mico Notizie Flash | 10 | 
| G.Armando | Buon Anno micologico 2005 | 12 | 
| Giarro | Alla scoperta dei funghi - La flora micologica cuneese | 13 | 
| A.Falco | A proposito di ....Cucina... "Crocchette di cantarelli e Brie" | 15 | 
| In copertina: Helvella spadicea Schaeffer [-Helvella monachella (Scopoli) Fries] - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,05) | ||
SOMMARIO 19
| F.Golzio | Un interessante ritrovamento di una specie tipicamente saprotrofa di morchella: Morchella hortensis Boudier | 3 | 
| I.Armand Ugon Manavella et V.Soma | Physarum flavicomum Berk. Un mixomicete raro e poco conosciuto | 7 | 
| A.Giaon | Funghi di Patagonia | 11 | 
| G.Chipasco | Miconsiderazioni e ricordi: benedetti nomi! | 14 | 
| In copertina: Morchella hortensis Boudier - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1) | ||
SOMMARIO 20
| M. Traverso & M. Zotti | Specie delle leccete liguri - primo contributo: Leucopaxillus tricolor (Peck) Kühner, Tricholoma psammopus (Kalchbr.) Quél., Tricholoma aurantium (Schaeff.:Fr.) Ricken, Tricholoma bresadolanum Clémençon | 3 | 
| L. Alpago Novello | Una magnifica Russula nordica: Russula renidens Ruotsalainen - Sarnari - Vauras sp.nov | 13 | 
| Redazione | Appuntamenti micologici autunnali | 15 | 
| In copertina: Leucopaxillus tricolor (Peck) Kühner - in copertina - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1.25) | ||
SOMMARIO 21
| M.Manavella | Riflessioni su Amanita phalloïdes in Valle Infernotto (ovvero le phalloides del 'Dutur" e l'ex voto di Cantogno) | 3 | 
| G.Armando | Buon Anno micologico 2006 | 8 | 
| M.Baudino,F.Mina & R.Vairoletti | Malattie trasmesse dagli alimenti (MTA) e intossicazioni da funghi nella Regione Piemonte | 9 | 
| Redazione | Ricordando Anton Patino Regueira | 12 | 
| M.Tarditi | Funghi in conclave per l'elezione di papa Pio X | 14 | 
| Pisacan | Mico Notizie Flash | 16 | 
| In copertina: Amanita verna - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1) | ||
SOMMARIO 22
| M. Blondel | Risolto il problema della profondità di campo in microfotografia - Contributo allo studio dei mixomiceti | 3 | 
| T. Fenouil & C. Lavoise | Sur la piste des nivicoles de Corse | 9 | 
| V.Somà, I.Armand Ugon & G.Manavella | Un mixo color aragosta Physarum rubiginosum Fr | 14 | 
| V. Somà | I mixomiceti, le donne e la micologia | 19 | 
| Redazione | Appuntamenti micologici | 23 | 
| In copertina: Phallogaster saccatum Morgan - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:0,91) | ||
SOMMARIO 23
| M. Traverso & M. Zotti | Specie delle leccete liguri - secondo contributo: Tricholoma pseudoalbum Bon, Cortinarius splendificus Chevassut et Rob. Henry, Cortinarius ionochlorus Maire, Cortinarius catharinae Cons | 3 | 
| Redazione | Appuntamenti micologici autunnali | 12 | 
| M. Balma | I macromiceti del Parco Cavour | 13 | 
| Redazione | Ricordando Carlo Luciano | 18 | 
| In copertina: Tricholoma pseudoalbum Bon - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,54) | ||
SOMMARIO 24
| M.Manavella | Riflessioni su Amanita phalloides in Valle Infernotto (ovvero la testimonianza diretta di un'intossicata) - un nuovo contributo | 3 | 
| G.Armando | Buon Anno micologico 2007 | 6 | 
| I.Armand Ugon e G.Manavella | Il fungo delle dune Gyrophragmium dunalii(Fr.) Mont. 1843 | 7 | 
| Pisacan | Mico Notizie Flash | 12 | 
| A.Falco | A proposito di... Cucina... "Scodelline di uova e funghi" | 15 | 
| In copertina: Gyromitra infula (Schaeff.: Fr.) Quélet - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,59) | ||
SOMMARIO 25
| A.Marcantoni & V.Somà | Didymium vaccinum (Durieu & Mont.) Buchet - Un mixomicete delle piante succulente | 3 | 
| D.Garofoli & G.Baiano | Peziza griseorosea W.R. Gerard 1875 - Una rara peziza astigiana | 9 | 
| V.Somà | Stilbella fimetaria (Pers.) Lindau - Il sosia quasi perfetto di un mixomicete | 12 | 
| Pisacan | Mico Notizie Flash: La sindrome di Szechwan | 14 | 
| In copertina: Helvella silvicola (Beck ex Sacc.) Harmaja - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1) | ||
SOMMARIO 26
| M.Manavella | Funghi d'alta quota nelle Alpi Cozie - Boletus edulis e Boletus aestivalis/ in zona alpina - terzo contributo | 3 | 
| Redazione | Appuntamenti micologici autunnali | 15 | 
| In copertina: Boletus aestivalis (Paulet) Fries - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,11) | ||
SOMMARIO 27
| E.Ferrari | Inocybe appendiculata fo. longicystidiata E. Ferrari & Ferrero, fo. nov. ad interim | 3 | 
| G.Armando | Buon Anno micologico 2008 | 7 | 
| V.Somà & A.Marcantoni | Piccole curiosità: lo Sphaerobolus stellatus | 9 | 
| Pisacan | Mico Notizie Flash: La nuova legge della Regione Piemonte sulla raccolta funghi | 13 | 
| Legge regionale 17 dicembre 2007 n. 24 "Tutela dei funghi epigei spontanei" | 14 | |
| In copertina: Inocybe appendiculata Kùhner - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1) | ||
SOMMARIO 28
| E.Ferrari | Inocybe aurantiifolia Beller, una rara specie mediterranea rinvenuta in una zona prealpina del Cuneese | 3 | 
| M.Rosso & M.Gorizia | Altri ritrovamenti di una specie tropicale in Liguria Favolaschia calocera R. Heim ex R. Heim | 7 | 
| V.Somà | Funghi ipogei e semiipogei tra le valli Grana e Pesio: contributo alla conoscenza delle flora micologica del Cuneese | 11 | 
| In copertina: Tuber melanosporum Vittadini - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,04) | ||
SOMMARIO 29
| M. Manavella | Sulla presenza di Grifola frondosa e di altre Polyporaceae s.l. di grandi dimensioni nelle valli cuneesi. | 3 | 
| I.Armand Ugon & G.Manavella | Appuntamento sulla duna Morchella dunensis (Castañera & G. Moreno) Clowez 1997 | 15 | 
| In copertina: Tarzetta catinus (Holmsk. : Fr.) Korf. & J.K. Rogers - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1) | ||
SOMMARIO 30
| M.Traverso & M.Zotti | Specie delle leccete liguri - terzo contributo: Cantharellus alborufescens (Malençon) Papetti et Alberti, Perenniporìa ochroleuca (Berk.) Ryvarden, Hygrophorus leucophaeo-ilicis Bon et G.Chevassut. Cortìnarius veraprìlis G.Chevassut, R.Henry et G.Riousset | 3 | 
| G.Armando | Buon Anno micologico 2009 | 12 | 
| E.Ferrari | Agrocybe molesta (Lasch) Singer - primo ritrovamento in zona alpina | 13 | 
| Pisacan | Mico Notizie Flash | 17 | 
| In copertina: Amanita caesarea (Scop.) Pers. - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,05) | ||
SOMMARIO 31
| V.Somà, I.Armand Ugon & G.Manavella | Primo ritrovamento in Italia di Badhamia dubia Nann.-Bremek | 3 | 
| I.Armand Ugon & G.Manavella | Il ruolo dei mixomiceti in natura: predatori e prede - primo contributo | 9 | 
| Pisacan | Mico notizie flash - Piemonte: nuove modifiche alla legge regionale sulla raccolta funghi | 13 | 
| Redazione | Appuntamenti micologici anno 2009 | 15 | 
| In copertina: Gymnopus brassicolens (Romagn.) Antonln et Noordel - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,11) | ||
SOMMARIO 32
| I.Armand Ugon & G.Manavella. R.Rubini | Rarità in Valle Grana: rinvenute due stazioni di Tulostoma lloydii (Bres.) in Petri | 3 | 
| Redazione | I grandi appuntamenti micologici del 2010 | 10 | 
| V.Somà | Funghi in cucina? ... non fidarsi è meglio | 11 | 
| Redazione | Appuntamenti micologici anno 2009 | 15 | 
| In copertina: Lepiota cristata (Bolton) P. Kumm. - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1) | ||
SOMMARIO 33
| I. Armand Ugon & G.Manavella | Oudemansiella mucida (Schrad.) Pat.: il fungo di alabastro | 3 | 
| G. Armando | Buon Anno micologico 2010 | 8 | 
| E. Ferrari | Una rara Inocybe della sezione Petiginosae R. Heim rinvenuta nel Canton Vallese: Inocybe nematoloma Josserand | 9 | 
| Redazione | Ricordando Pierre Neville | 12 | 
| Spora & Micelio | Mico Biblos | 13 | 
| In copertina: Tricholoma terreum (Schaeff.) P. Kumm. - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,11) | ||
SOMMARIO 34
| I.Armand Ugon & G.Manavella | Il ruolo del mixomiceti In natura: predatori e prede - secondo contributo | 3 | 
| I.Armand Ugon & G.Manavella | Piccola guida alla determinazione del mixomiceti - primo contributo I "magnifici" dieci facilmente riconoscibili sul campo | 11 | 
| Redazione | Appuntamenti micologici anno 2010 | 23 | 
| In copertina: Hygrocybe conica (Schaeff.) P. Kumm. - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1) | ||
SOMMARIO 35
| M.Manavella | Sulla presenza dei Boleti del "Gruppo" di Boletus edulis Bull.: Fries nel Piemonte sud-occidentale | 3 | 
| Redazione | Appuntamenti micologici anno 2010 | 27 | 
| In copertina: Boletus aereus Bull.: Fr. - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,43) | ||
SOMMARIO 36
| Testi a cura di: | Iolanda Armand Ugon - Gianfranco Armando - Giovanni Manavella - Mauro Manavella e Vittorio Somà | |
| Le fotografie sono di: | Iolanda Armand Ugon e Giovanni Manavella | |
| In copertina: composizione tratta da tavole di Ernesto Rebaudengo | ||
| Questo numero speciale de "Il Micologo", in distribuzione ai visitatori delle Mostre micologiche allestite dall'"A.M.B.A.C. - CUMINO", è stato realizzato con il contributo della Regione Piemonte. | ||
SOMMARIO 37
| Redazione | Ricordando Giulio Chiapasco | 3 | 
| Redazione | Ricordando Angelo Marcantoni | 5 | 
| Redazione | Appuntamenti micologici anno 2011 | 6 | 
| P Ferrari | Dianema subretisporum Kowalski, un raro myxomicete nivicolo | 7 | 
| I.Armand Ugon & G.Manavella | Piccola guida alla determinazione dei mixomiceti - secondo contributo | 15 | 
| Spora & Micelio | Mico Biblos | 29 | 
| In copertina: Tuber borchii Vittad. - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1) | ||
SOMMARIO 38
| M. Balma | Amanita vittadinii (Moretti) Vittad. da 180 anni nelle tesi di laurea | 3 | 
| G.Toro | Rappresentazioni fungine nell'arte tardo-gotica piemontese: l'affresco di San Biagio nella Chiesa dell'Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso | 9 | 
| Pisacan | Mico Notizie Flash | 14 | 
| Redazione | Ultimi appuntamenti micologici anno 2011 | 15 | 
| In copertina: Amanita vittadinii (Moretti) Vittad - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,3) | ||
SOMMARIO 39
| G.Pelle | Lentinus edodes, responsabile di una nuova sindrome? | 3 | 
| Redazione | Tesi micologica per una neo-laureata | 14 | 
| Redazione | Appuntamenti micologici anno 2012 | 15 | 
| In copertina: Hygrocybepunicea (Fr.:Fr.) P. Kumm. - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1) | ||
SOMMARIO 40
| R.Tizzoni | Didymium bahiense Gottsb. var. bahiense rinvenuto nel Biellese | 3 | 
| I. Armand Ugon & G.Manavelia | Prima segnalazione per l'Italia di Physarumpenetrale Rex (1891) | 9 | 
| Redazione | Le Mostre micologiche del 2012 | 16 | 
| Spora & Micelio | Mico Biblos | 17 | 
| Redazione | Appuntamenti micologici anno 2012 | 19 | 
| In copertina: Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,49) | ||
SOMMARIO 41
| V. Somà | A 250 anni dalla nascita di Fra Ugo Maria Cumino Micologo e Botanico (1762-...1828 ?) | 3 | 
| 1 Botanici piemontesi all'epoca del Cumino | 4 | |
| Il carteggio Cumino-Bellardi | 6 | |
| La chiusura della Certosa di Pesio | 22 | |
| Il Cumino a Cuneo | 23 | |
| Il carteggio Cumino-Balbis | 24 | |
| Lo Specimen | 27 | |
| In copertina: tempera di Anna Falco | ||
SOMMARIO 42
| G. Sanerò | Le "lenghe" del Bòsch del Merlin | 3 | 
| G. Armando | Buon Anno micologico 2013 | 7 | 
| Redazione | I due grandi appuntamenti micologici del 2013 | 8 | 
| G. Toro | Il Cervo come elemento dell'iconografia simbolica fungina: l'incisione rupestre del fiume Tschinge (Siberia) | 9 | 
| In copertina: Melanophyllum haematospermum (Bull.) Kreisel - tavola di rnesto Rebaudengo (scala 1:0,93) | ||
SOMMARIO 43
| G.Caccili & P.Ferrari | Alcuni Myxomycetes... dimenticati - terzo contnbuto | 3 | 
| Redazione | I due grandi appuntamenti micologici del 2013 | 12 | 
| I.Armand Ugon & G.Manavella | Considerazioni sur risultati ottenuti dalle "Giornate internazionali di ricerca e di studio delle specie nivali dei mixomiceti svoltesi in Italia e descrizione di alcune specie | 13 | 
| V. Somà | La biodiversità nella Riserva naturale "Crava-Morozzo" -1 Mixomiceti | 19 | 
| In copertina: Helvella chinensis (Velen.) Nannf. & L.Holm - tavola di Ernesto Rebaudengo | ||
SOMMARIO 44
| G.Baiano & M.Filippa | Melastiza tetraspora | 3 | 
| Il G.M.AMB "Grasso" di Rapallo ricorda il suo presidente Mario Valle | 7 | |
| M.Manavella & V.Somà | Funghi del Monviso - Giornate Internazionali di ricerca e di studio dei funghi di alta quota 12° Convegno di Micologia Alpina Piemontese | 8 | 
| Redazione | Ultimi appuntamenti micologici del 2013 | 16 | 
| M. Manavella | Ritrovamento di Paxillus involutus in alta quota in Valle Varaita | 17 | 
| In copertina: Suillus sibericus (Singer) - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,14 | ||
SOMMARIO 45
| Redazione | Il nuovo sito web: www.ambac-cumino.eu | 3 | 
| V.Somà | Curiosità micologiche: Liodes cinnamomea, un coleottero parassita del tartufo nero, il Tuber melanosporum | 7 | 
| G.Armando | Buon Anno micologico 2014 | 10 | 
| G.Toro | Funghi psicoattivi e raconti popolari: il modello della fiaba di Capuccetto Rosso in una testimonianza orale da Galliate (Novara) | 11 | 
| In copertina: Tuber brumale Vittadini - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1) | ||
SOMMARIO 46
| A.Vizzini & V.Somà | Mosche, funghi entomoparassiti ed insetti zombie | 3 | 
| M. Maurino | Dalle Madonie alle Alpi Marittime Pleurotus nebrodensis (Inzenga) Quél. 1886 - Pleurotus d'alta quota | 11 | 
| Redazione | Appuntamenti micologici del 2014 | 14 | 
| V.Somà | Un fungo inferiore parassita abbastanza comune MYcogone rosea Link | 15 | 
| Redazione | Inaugurazione nuovo allestimento "Museo del Fungo e di Scienze Naturali" | 19 | 
| In copertina: Otidea bufonia (Pers ) Boud. - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:0.94) | ||
SOMMARIO 47
| U.Pera | Due russule dalla Val Pellice | 3 | 
| Redazione | Appuntamenti micologici | 8 | 
| E.Simarco | Ritrovamenti interessanti in Provincia di Cuneo | 9 | 
| Redazione | Nuovo allestimento Museo del Fungo e di Scienze Naturali | 15 | 
| In copertina: Hygrocybe psittacina (Schaeff. : Fr.) P. Kumm. - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,59) | ||
SOMMARIO 48
| Redazione | Ricordando Jacques Trimbach | 3 | 
| V.Somà | Choiromyces meandriformis Vitt. - Un fungo ipogeo poco comune | 5 | 
| G.Gonella | Funghi in città. Ceva capitale del fungo | 9 | 
| G.Toro | Presenza di alberi-fungo nell'arte Cristiana Medievale: episodio dell'Annunciazione | 11 | 
| C.Armando | Buon anno micologico 2015 | 17 | 
| Redazione | 24° Giornate Micologiche CEMM | 18 | 
| Redazione | Nuovo allestimento Museo del Fungo e di Scienze Naturali | 19 | 
| In copertina: Choiromyces meandriformis Vitt. - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,17 | ||
SOMMARIO 49
| C.Arnould | Alcuni dati su una Specie velenosa poco comune, ma con effetti particolarmente gravi: Paralepistopsis amoenolens = Clitocybe amoenolens | 3 | 
| P.Apicella | Funghi poco comuni o interessanti | 9 | 
| Mycena pelianthina - Una 'campionessa'.. nei cistidi | 10 | |
| Lyophyllum putidum (Singer 1943) - Il suo odore? un rompicapo | 12 | |
| Redazione | 24° Giornate Micologiche CEMM | 14 | 
| Redazione | Nuovo allestimento Museo del Fungo e di Scienze Naturali | 15 | 
| In copertina: Leucocoprinus birnbaumi (Corda) Singer - tavola di Ernesto Rebaudengo scala 1:1,25) | ||
SOMMARIO 50
| P. Apicella | Funghi poco comuni o interessanti: Suillus coilinitus (Fr.) Kuntze - Un amante del... colore rosa | 3 | 
| Inocybe margaritispora (Berk.) Saceardo - La sorellina "pelosa" della Inocybe praetervisa | 7 | |
| V.Somà & G.Armando | Religiosi e anche Micologi nella storia della micoiogia italiana | 9 | 
| Redazione | Anche Papa Francesco parla di Micologia... Lettera Enciclica Laudato si' del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune | 14 | 
| In copertina: Inocybe margaritispora (Berk.) Saccardo - vedi articolo a pagina 7,tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,16) | ||
SOMMARIO 51
| F. Boccardo | In ricordo di Jacques Trimbach: una interessante Russula dalla Liguria | 3 | 
| V. Somà | Curiosità micologiche - Fomes fomentarius un fungo con una lunga storia e mille impieghi | 7 | 
| G. Armando | Buon anno micologico 2016 | 12 | 
| P. Apicella | Funghi poco comuni o interessanti: Gerhardtia borealis (Fr.) Contu & Ortega 2002 = Calocybe borealis (Fr.) Riva e Leucopaxillus rhodoleucus (Romell) Kühner 1926 - Due vecchie "conoscenze" piemontesi | 13 | 
| Redazione | 24° Giornate Micologiche CEMM | 18 | 
| Redazione | Presepio micologico a Rossana | 19 | 
| In copertina: Gerhardtia borealis (Fr.) Contu & Ortega - vedi articolo a pagina 13, tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,49) | ||
| Data di effettiva pubblicazione de "Il Micologo n. 51/144" gennaio 2016 | ||
SOMMARIO 52
| M. Manavellla & M. Maurino † | Funghi rari del Pinerolese pedemontano (Alpi Cozie): Boletus dupainii Boud. e Tricholoma apium Jul.Schäff | 3 | 
| V. Soma | Tuber belloonae Quélet 1888 - Un fungo ipogeo raro e poco conosciuto | 11 | 
| Redazione | 24° Giornate Micologiche CEMM | 15 | 
| In copertina: Boletus dupainii Boud.vedi articolo a pagina 3 - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1.54) | ||
SOMMARIO 53
| M. Manavella | I Boleti cosi detti "fré" o "cambia colore" nelle valli del Monviso (Alpi Cozie) | 3 | 
| In copertina: Boletus calopus Pers. vedi articolo a pagina 3 - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,54) | ||
SOMMARIO 54
| Redazione | Ricordando Fulvio Basteris | 3 | 
| A. De Vito | Insolita collaborazione tra Pilobolus sp. e Dictyocauius viviparus | 5 | 
| P. Apicella | Helvella costifera (Nannf.) - Una sorprendente... ruota di carro | 11 | 
| G. Armando | Buon anno micologico 2017 | 12 | 
| V. Soma | Discina parma J. Breitenb. & Maas Geest 1973 - Un raro ascomicete primaverile | 13 | 
| In copertina: Helvella costifera (Nannf.) vedi articolo a pagina 11 tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1.33) | ||
SOMMARIO 55
| M. Balma | Il consumo di Clitocybe nebularis e l'applicazione del principio di precauzione nelle valutazione dei fattori di rischio per la salute | 3 | 
| V. Somà | Gymnosporangium cornutum - Una specie di fungo inferiore legata al Sorbo ed al Ginepro per poter completare il suo ciclo vitale | 8 | 
| P. Apicella | Helvella leucopus Pers. - Una Helvella. ex monaca | 13 | 
| In copertina: Morchella vulgaris (Pers.)Gray tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,33) | ||
SOMMARIO 56
| C. Arnould | Rhodotus palmatus - Un fungo poco comune e spesso spettacolare ritrovato sulla riva del fiume Siagne, Alpes Maritimes, France | 3 | 
| I. Armand Ugon & G.Manavella | Phaeolepiota aurea (Matt.) Maire 1928: un fungo extra-large | 7 | 
| V. Somà & E. Simarco | Myriostoma coliforme (Dicks.) Corda 1842 - Una specie rara, curiosa e inconfondibile | 13 | 
| In copertina: Leccinum carpini (R. Schulz) M.M. Moser ex D.A. Reid - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,47) | ||
SOMMARIO 57
| I. Armand Ugon & G. Manavella | Inonotus obliquus (Fr.) Pilát 1942 - Un singolare fungo delle foreste settentrionali | 3 | 
| G. Armando | Buon anno micologico 2018 | 12 | 
| P. Apicella | Strobilurus stephanocystis (Kühner & Romagn. ex Hora) Singer - Cistidi da...re! | 13 | 
| V. Somà | Hypomyces lateritius (Fr.) Tul. & C. Tul. - Un ascomicete e non una banale "muffa" | 15 | 
| In copertina: Suillellus permagnificus (Pöder) Blanco-Dios tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,22) | ||
SOMMARIO 58
| M.I.Martini | Funghi della brughiera ligure, Comune di Cipressa (IM): Crinipellis scabella (Alb. & Schwein.) Murrill 1915, Gymnopilus sabilis (Weinm.) Kühner et Romagn | 3 | 
| V. Somà | Tuber indicum Cooke & Massee, un tartufo cinese sosia del Tuber melanosporum Vittad.,il tartufo nero pregiato europeo | 11 | 
| P.Apicella | Tricholoma arvernense Bon Un interessante e raro Tricholoma giallo | 15 | 
| In copertina: Sapromanita codinae(Maire) Redhead, Vizzini, Drehmel & Contu - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,94) | ||
SOMMARIO 59
| Spora e Micelio 1968 - 2018 ... e sono "50" | ||
| Prima parte - Piccola storia del Gruppo Micologico Bovesano dalle origini ai giorni nostri | 3 | |
| Seconda parte - Le tappe e le Persone | 23 | |
| In copertina tempera di Anna Falco | ||
SOMMARIO 60
| E.Simarco e V.Somà | Primo ritrovamento in provincia di Cuneo di Mycenastrum corium (Guers.) Desv. 1842 un Gasteromycete dalla bella microscopia | 3 | 
| G.Armando | Buon anno micologico 2019 | 6 | 
| M. I. Martini | Funghi della brughiera ligure, Comune di Cipressa (IM) Lactarius tesquorum Malençon 1979 Gymnopus dryophilus (Bull.) Murrill 1916 | 7 | 
| In copertina: Macrolepiota mastoidea (Fr.) Singer - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,61) | ||
SOMMARIO 61
| E.Simarco e V.Somà | 2018 annata eccezionale: alcuni ritrovamenti interessanti in Provincia di Cuneo | 3 | 
| In copertina: Gliophorus irrigatus (Pers.) A. M. Ainsw. & P. M. Kirk 2013 - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,49) | ||
SOMMARIO 62
| N.Van Vooren e M.Carbone | Tipificazione di Gyromitra fastigiata e Helvella grandis | 3 | 
| Redazione | Finalmente rivalutato il lavoro del Cumino | 14 | 
| Attribuzione codice identificativo ISSN al nostro periodico "Il Micologo" | 14 | |
| Errata corrige su "Il Micologo" n.61/154 - Aprile 2019 | 15 | |
| In copertina: Gyromitra grandis (Cumino) Van Vooren e M.Carbone - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,49) (vedi articolo a pag. 3) | ||
SOMMARIO 63
| M.I. Martini | Funghi della brughiera ligure, Comune di Cipressa (IM):Hebeloma cistophilum Maire 1928, Stropharia coronilla (Bull.) Quél. 1872, Russula persicina Krombh. 1845 | 3 | 
| P. Apicella | Squamanita schreieri Imbach - Una rara specie… micoparassita | 11 | 
| G. Armando | Buon anno micologico 2020 | 14 | 
| F. Boccardo | Due interessanti specie di Hydropus reperite a Pian delle Gorre (Chiusa di Pesio - CN) | 15 | 
| In copertina: Hygrocybe marchii (Bres.) F.H. Møller - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,49) | ||
SOMMARIO 64
| E. Simarco | Calvatia booniana A. H. Sm. 1964 | 1 | 
| V. Somà | Un raro gasteromicete nordamericano in Provincia di Cuneo | 3 | 
| P. Apicella | Ciboria batschiana (Zopf) N.F. Buchw. - Un interessante discomicete | 11 | 
| P. Apicella | L'avventura tassonomica e la caratteristica microscopia del Boletus depilatus Redeuilh 1985 ora Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Sutara 2008 | 13 | 
| In copertina: Butyriboletus appendiculatus (Schaeff.) D. Arora & J.L. Frank - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,59) - vedi articolo a pag. 13 | ||
SOMMARIO 65
| P. Apicella | Una “passeggiata” tra i tartufi delle nostre colline, un piccolo aiuto per determinare le specie del genere Tuber | 1 | 
| In copertina: Tuber magnatum Pico - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,20) - vedi articolo a pag. 3 | ||
SOMMARIO 66
| V. Soma e E. Simarco | Specie rare nel censimento micologico della Provincia di Cuneo - 1° contributo | 3 | 
| In copertina: Pseudotricholoma (Porpoloma) metapodium (Fr.) Sànchez-Garcia Matheny 2014 - tavola di Ernesto Rebaudengo - vedi articolo a pag. 3 | ||
SOMMARIO 67
| G. Sanero | Una rara Polyporacea dai Roeri: Parmastomyces mollissimus (Maire) Pouzar, 1984 | 3 | 
| P. Apicella | Un interessante ritrovamento nella collina torinese: Xerocomus ichnusanus Alessio, Galli & Littini 1984 ora Alessioporus ichnusanus (Alessio, Galli & Littini) Gelardi, Vizzini & Simonini 2014 | 7 | 
| G. Toroi | Segale cornuta (ergot) e possibili identificazioni con i demoni del grano della tradizione popolare germanica | 11 | 
| In copertina: Alessioporus ichnusanus (Alessio, Galli & Littini) Gelardi, Vizzini & Simonini 2014 tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1,47) | ||
SOMMARIO 68
| D. Bolognini | Favolaschia calocera R. Heim | 3 | 
| M.I. Martinii | Funghi della  brughiera ligure, Comune di Cipressa (IM): Inocybe mixtilis (Britzelm.) Sacc. 1887 Inocybe obsoleta Romagn. 1953 Pyrenopeziza nervicola (Desm.) Boud. 1907 | 7 | 
| In copertina: Inocybe mixtilis (Britzelm.) Sacc. 1887 - tavola di Ernesto Rebaudengo - vedi articolo a pag. 7 | ||
SOMMARIO 69
| V. Soma e E. Simarco | Specie rare nel censimento micologico della provincia di Cuneo - 2° Contributo | 3 | 
| In copertina: Mattirolomyces terfezioides (Mattir.)E. Fisch. - tavola di Ernesto Rebaudengo - vedi articolo a pag. 7 | ||
SOMMARIO 70
| D. Bolognini | Funghi Ipogei del territrio cuneese | 3 | 
| In copertina: Gautieria morchelliformis Vittad. - tavola di Ernesto Rebaudengo - vedi articolo a pag. 3 | ||
SOMMARIO 71
| P. Apicella | Due specie americane ritrovate in territorio piemontese: Amanita singeri Bas 1969 (ora Saproamanita singeri Redhead, Vizzini, Drehmel & Contu 2016) e Amanita flavoconia var. inquinata Tulloss, Ovrebo & Halling 1992 | 3 | 
| A. De Vito | Ascobolus furfuraceus Pers. - Un piccolo ascomicete fimicolo che può passare inosservato | 11 | 
| Pisacan | Mico Notizie Flash - Vita associativa | 14 | 
| Spora & Micelio | Mico Biblos - Atlante dei funghi del Biellese - oltre 300 specie descritte | 15 | 
| In copertina: Amanita singeri Bas - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:2,22) vedi articolo a pagina 3 | ||
SOMMARIO 72
| F. Boccardo | Due interessanti specie appartenenti ai Generi Calonarius e Phlegmacium dalla provincia di Cuneo | 3 | 
| P. Apicella | Psathyrella lutensis (Romagnesi) Bon 1982, una simpatica specie con cistidi…”verdi” ..................... 13 | 7 | 
| In copertina: Amanita submembranacea (Bon) Gröger - tavola di Ernesto Rebaudengo. | ||
SOMMARIO 73
| M. I. Martini | Funghi della brughiera ligure, Comune di Cipressa (IM) e Comune di Taggia (IM) | 3 | 
| G. Sanero | Un ritrovamento di Skeletocutis vulgaris (Fr.) Niemelä & Y.C. Dai, 1997 .................................. 14 | |
| In copertina: Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl. - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:2,32). | ||
SOMMARIO 74
| M. Bianchi & V. Migliozzi | Due interessanti ritrovamenti di Lepiotaceae, dal Comitato Scientifico AGMT 2019 ......................... | 3 | 
| Redazione | Ricordando Abbé Jean Bozonnet et François Meyer ........................................................ 19 | |
| In copertina: Cystolepiota cystophora (Malençon) Bon - vedi articolo a pagina 3. - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:2,32). | ||
SOMMARIO 75
| R. Péan | Coprinopsis strossmayeri (Schulzer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001 . | 3 | 
| P. Apicella | Una “sorpresa” in un vaso di fiori: Conocybe fuscimarginata (Murr.) Sing. 1969 ............................. | 7 | 
| Redazione | Ricordando Francesco GRISERI ................................. | 14 | 
| Redazione | Ricordando Adriano GASTALDI ............................................................................................................. | 15 | 
| E. Simarco | Buon anno micologico 2024 ................ | 16 | 
| In copertina: Mycena fontqueri Maire - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:1.33) | ||
SOMMARIO 76
| I.Armand Ugon & G. Manavella | “Spalted wood”: quando i funghi tingono il legno e diventano arte. | 3 | 
| Redazione | Museo del Fungo e di Scienze Naturali. ................................. | 16 | 
| Redazione | Ricordando Vittorio SOMA............................................................................................................. | 18 | 
| In copertina: Clitocybula lacerata (Scop.) Métrod - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:2.35) | ||
SOMMARIO 77
| G. Sanero | Un ritrovamento di Steccherinum bourdotii Saliba & A. David 1988. | 3 | 
| P. Apicella | Marasmius collinus (Scop.: Fr.) Singer 1942, un bel sosia del Marasmius oreades (Bolton: Fr.) Fries 1836. ................................. | 5 | 
| G. Sanero | Un raro corticioide dai Roeri: Botryobasidium (Haplotrichum) rubiginosum (Fr.) Rossman & W.C. Allen (2016)............................................................................................................. | 11 | 
| In copertina: Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr.: Fr.) Kauffman 1918 - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:2.35) | ||
SOMMARIO 78
| L.R. Atzei | Ritrovamento di Amanita simulans f. alba a Pradleves (CN). | 3 | 
| E. Simarco | Buon anno micologico 2025............................. | 16 | 
| In copertina: Tricholoma squarrulosum Bresadola 1892 - tavola di Ernesto Rebaudengo (scala 1:2.35) | ||